Silva Bon ricostruisce il ritorno dei superstiti della comunità ebraica di Trieste nel dopoguerra, un ritorno di pochi in una città testimone e partecipe della persecuzione. Propone inoltre un documento inedito di grande rilevanza: la relazione Stock, redatta nel 1946, che ricostruisce la persecuzione e la spoliazione dei beni degli ebrei triestini tra il 1938 e il 1945.
A cura del Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale “Leopoldo Gasparini” (Gradisca d’Isonzo)
Ingresso libero e gratuito per tutti fino a esaurimento posti.
Una parte dei posti è riservata a coloro che hanno aderito al progetto Amici di èStoria per i quali è possibile prenotare dalle ore 8.00 di giovedì 15 maggio 2025 fino alle ore 23.59 di lunedì 26 maggio 2025 sul sito web www.estoria.it, fino a esaurimento dei posti a loro riservati. Per prenotare è necessario accedere alla propria area riservata. Le prenotazioni degli Amici devono essere confermate dagli uffici di èStoria.
Il regolamento del progetto Amici di èStoria è disponibile a questo link.
*Ricorda: per effettuare la prenotazione bisogna accedere al sito con username e password scelti in fase di iscrizione.