Il caso Svevo, esploso nel 1925/1926, la scoperta di un autore che con “La coscienza di Zeno” si afferma come il fondatore del romanzo italiano del Novecento ed insieme come il romanziere italiano più europeo. La formazione e la cultura di Svevo nella posizione storico, geografica e politica di Trieste tra incontri e sperimentazioni prima dell’annessione all’Italia.
Il tema dell’inettitudine, da “Una vita” a “Senilità”. Preveggenza ed attualità della “Coscienza di Zeno”.
A cura di Soroptimist International Club di Gorizia
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.