Si descriverà la figura di Pier Andrea Mattioli, nato a Siena intorno al 1501, poi trasferitosi a Padova dove si dedicò allo studio di materie umanistiche e alla medicina. Si laureò nel 1523. Tra il 1541 e il 1542 Mattioli si trasferì a Gorizia, dove praticò la professione di medico e lavorò alla traduzione di testi di Dioscoride dal greco. Nel 1544 pubblicò la sua opera principale “I discorsi di Pier Andrea Mattioli sull’opera di Dioscoride”, studio fondamentale sulle piante medicinali, un vero punto di riferimento per scienziati e medici per diversi secoli. Si analizzerà il passaggio e l’evoluzione dallo studio delle erbe medicinali alla farmacologia. Si sottolineerà quanto i goriziani gli furono grati della sua opera di medico e quanto lo volessero trattenere in città.
A cura di Leo Club Gorizia, in collaborazione con Lions Club Gorizia Host
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.