(Caserta, 1961), Funzionario INPS, giornalista della stampa estera e corrispondente accreditato presso la Sala Stampa della Santa Sede. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università Federico II di Napoli e in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale si è specializzato in Philosophie Politique all’Université de Paris (Paris I – Panthéon-Sorbonne). Master di Secondo Livello LUISS- Università della Tuscia, già Esperto dell’ONU e traduttore del Parlamento Europeo. È Socio corrispondente della Suomalaisen Kirjallisuuden Seura (Società della Letteratura finlandese) in Helsinki dal 1980, Socio della Society for Anglo – Chinese Understanding, ha collaborato con il Think Tank cinese 天瓯智库 (Tiān ōu zhìkù) in Wenzhou (RPC) dal 2019. Collabora a titolo gratuito come “sinologo di chiara fama” con l’Università telematica internazionale UNINETTUNO.
Tra i suoi libri: “Algunas notas sobre la arqueologia en Costa Rica” ( 2014), “2020: guerra nel Nagorno-Karabakh”, 2021; “Remo Corteggiani, A Roma tra surrealismo, dadaismo e nouveaux réalistes” (2018); Poesie all’angolo della strada (2021); “Il Cristianesimo e il Pensiero Filosofico Cinese”, 2022, Il Poeta e lo Sciamano, Sandro Teti Editore, Roma, 2023, Crestomazia finno-ugrica a artica, De Frede Editore, Napoli 2024, Storia e Istituzioni dell’Asia Centrale, De Frede Editore, Napoli, 2024 È Direttore Scientifico della Collana di linguistica, storia e antropologia eurasiatica di De Frede Editore e direttore del portale www.eurasiaticanews.it In preparazione “Breve Storia della Cina: dai Ming a Xi Jinping”, De Frede Editore, Napoli.