Festival èStoria | 26 mag > 1° giu 2025 | Gorizia | segreteria@estoria.it
Seguici su:
Follow Us On
Festival èStoria | 26 mag > 1° giu 2025 | Gorizia | segreteria@estoria.it
Seguici su:

Alessandro Barbero a Kobarid (Caporetto)

27 Settembre 202517:30Caporetto/Kobarid, SLO
Il 27 settembre 2025 il secondo grande evento BeWoP

Nell’anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono un’unica Capitale Europea della Cultura, Alessandro Barbero rievocherà il 27 settembre 2025, in un evento speciale reso disponibile anche in lingua slovena, la disfatta di Caporetto, proprio nella località teatro della drammatica battaglia del 1917, che vide le linee di difesa italiane sbaragliate in poche ore dai cannoni austro-tedeschi.

Uno degli eventi storici che più sono rimasti nell’immaginario collettivo contemporaneo – 12 mila morti, 30 mila feriti, 300 mila prigionieri – e che unisce nella memoria Italia e Slovenia, sarà rievocato e commentato, alle 17.30 a Kobarid (Caporetto), dal Professor Barbero, autore del volume “Caporetto” (2017, Laterza). Barbero offrirà la sua ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che non è soltanto un esemplare episodio di storia militare, ma nel quale l’autore vede lo specchio del contesto sociale italiano di allora.

ll racconto del Professor Alessandro Barbero, grande storico contemporaneo, molto amato anche dai più giovani per la sua enorme capacità di coinvolgere nella narrazione e la sua chiarezza argomentativa, sarà introdotto da Janko Petrovec, attore di teatro, giornalista pluripremiato e collaboratore di lunga data di RTV Slovenia, dal 2016 al 2024 corrispondente da Roma e attualmente redattore responsabile.

L’accesso sarà libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Saranno previsti dei transfer dalle aree destinate al parcheggio delle auto alla sede dell’evento.

Nel corso della stessa giornata, Fundacija Poti miru v Posočju organizzerà delle visite guidate.

Maggiori info in prossimità dell’evento.

27. septembra 2025 drugi veliki dogodek BeWoP

V letu, ko mesti Nova Gorica in Gorica skupaj nosita naziv Evropska prestolnica kulture, bo 27. septembra 2025 potekal poseben zgodovinski dogodek, na katerem bo priznani italijanski zgodovinar prof. Alessandro Barbero obudil spomin na poraz pri Kobaridu. Dogodek bo na voljo tudi v slovenskem jeziku in se bo odvil prav na kraju, kjer je leta 1917 potekala dramatična bitka, v kateri so v kateri so avstrijsko-nemški topovi v nekaj urah razbili italijanske obrambne linije.

Gre za enega najpretresljivejših zgodovinskih dogodkov, ki je globoko zasidran v kolektivni spomin – z 12 tisoč smrtnimi žrtvami, 30 tisoč ranjenimi in 300 tisoč zajetimi vojaki – in ki povezuje Italijo in Slovenijo v skupnem spominu. Dogodek se bo pričel v Kobaridu, kjer bo prof. Barbero, avtor knjige Caporetto (2017, Laterza), ki bo navdihujoče in razumljivo pripovedoval  zgodbo o bitki, ki ni le izjemen primer vojaške zgodovine, temveč tudi zrcalo takratnega italijanskega družbenega konteksta.

Dogodek bo uvedel Janko Petrovec, gledališki igralec, večkrat nagrajeni novinar in dolgoletni sodelavec RTV Slovenija, od leta 2016 do 2024 opisnik iz Rima, sedaj pa odgovorni urednik Radia Koper.

Dostop bo prost in brezplačen do zapolnitve razpoložljivih mest.

Organizirani bodo prevozi s parkirišč do prizorišča pri kostnici.

V istem dnevu bo Fundacija Poti miru v Posočju organizirala vodene oglede.

Več informacij: www.ita-slo.eu/it/bewop

L’incontro è il secondo dei tre grandi eventi culturali transfrontalieri del progetto “Beyond Walk of Peace: from Crossborder Historical Research and Cultural Heritage to European Trail and Stories”, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. Tra i partner di progetto, il capofila Fundacija Poti miru v Posocju, GECT GO, ZRC SAZU, PromoTurismoFVG, il Comune di Miren Kostanjevica e l’Associazione Culturale èStoria. BeWoP website: www.ita-slo.eu/it/bewop

Dogodek bo drugi izmed treh velikih čezmejnih kulturnih dogodkov v okviru projekta “Beyond Walk of Peace: from Crossborder Historical Research and Cultural Heritage to European Trail and Stories”, ki ga sofinancira Evropska unija v okviru programa Interreg VI-A Italija-Slovenija. V projektu sodelujejo partnerji Fundacija Poti miru v Posočju, EZTS GO, ZRC SAZU, PromoTurismoFVG, Občina Miren-Kostanjevica in Kulturno društvo èStoria.