Il periodo del primo Rinascimento vide la formazione delle prime cospicue truppe di mercenari, precursori dei professionisti moderni della guerra, i quali cominciarono ad affiancare le milizie urbane nei conflitti militari. L’intervento esplora alcuni elementi delle dinamiche della guerra in Italia, e in Europa, focalizzandosi soprattutto sugli anni 70 e 80 del Trecento, conosciuta come l’epoca delle compagnie di ventura e dei condottieri forestieri come l’inglese Giovanni Acuto.
In collaborazione con l’Università di Vienna
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.