Milano rappresenta per molti aspetti il paradigma della guerra civile e di liberazione italiana tra il 1943 e il 1945. In quei seicento giorni di occupazione nazista e di dominazione fascista repubblicana, il capoluogo lombardo diventò il crocevia di tutte le tensioni, le contraddizioni, le tragedie della fase più cruenta, per il nostro Paese, del Secondo conflitto mondiale. A un’analisi politica e militare della vicenda si aggiungerà una descrizione della vita quotidiana milanese di quei mesi, divisa tra la mera sopravvivenza e la capacità di resistere e di evadere dalle paure, dalle sofferenze e dalle incertezze.
In collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano
Ingresso libero e gratuito per tutti fino a esaurimento posti.
Una parte dei posti è riservata a coloro che hanno aderito al progetto Amici di èStoria per i quali è possibile prenotare dalle ore 8.00 di giovedì 15 maggio 2025 fino alle ore 23.59 di lunedì 26 maggio 2025 sul sito web www.estoria.it, fino a esaurimento dei posti a loro riservati. Per prenotare è necessario accedere alla propria area riservata. Le prenotazioni degli Amici devono essere confermate dagli uffici di èStoria.
Il regolamento del progetto Amici di èStoria è disponibile a questo link.
*Ricorda: per effettuare la prenotazione bisogna accedere al sito con username e password scelti in fase di iscrizione.