Festival èStoria | 26 mag > 1° giu 2025 | Gorizia | segreteria@estoria.it
Seguici su:
Follow Us On
Festival èStoria | 26 mag > 1° giu 2025 | Gorizia | segreteria@estoria.it
Seguici su:

Diario di viaggio

Potoposni dnevnik along the Walk of Peace

30 Maggio 202518:00 - 19:00Gorizia / Trgovski dom
#èStoriaFVG

Presentazione

Un cammino di 500 km lungo l’ex fronte dell’Isonzo. Boštjan Videmšek e Valentina Lo Surdo raccontano le loro sensazioni, gli incontri e i luoghi che hanno percorso sul Sentiero della pace, l’itinerario che collega i luoghi della Prima guerra mondiale tra Slovenia e Friuli-Venezia Giulia, da Log pod Mangartom a Trieste. In conversazione con Ervin Hladnik Milharčič, i due raccontano anche le storie delle guerre attuali e le esperienze delle persone che le hanno vissute. Un’introduzione al libro “Una lunga via verso la pace”, che sarà pubblicato nei prossimi mesi ed è dedicato alla loro esperienza.

500 km dolg sprehod po nekdanji soški fronti. Boštjan Videmšek in Valentina Lo Surdo pripovedujeta o svojih občutkih, srečanjih in krajih, ki sta jih prehodila na Poti miru, poti, ki povezuje kraje prve svetovne vojne med Slovenijo in Furlanijo-Julijsko krajino, od Loga pod Mangartom do Trsta. V pogovoru z Ervinom Hladnikom Milharčičem se dotaknejo tudi zgodb trenutnih vojn in izkušenj ljudi, ki so jih preživeli. Uvod v knjigo „Dolga je pot do miru“, ki bo izšla v prihodnjih mesecih in je posvečena njuni izkušnji.

A cura di Promoturismo FVG e Fundacija Poti miru v Posočju

Info

Incontro in italiano e sloveno

 

Srečanje v italijanskem in slovenskem jeziku

Con

Boštjan Videmšek

Profilo

Valentina Lo Surdo

Profilo

Ervin Hladnik-Milharčič

Profilo

Accesso all'evento

Ingresso libero e gratuito per tutti fino a esaurimento posti.

Una parte dei posti è riservata a coloro che hanno aderito al progetto Amici di èStoria per i quali è possibile prenotare dalle ore 8.00 di giovedì 15 maggio 2025 fino alle ore 23.59 di lunedì 26 maggio 2025 sul sito web www.estoria.it, fino a esaurimento dei posti a loro riservati. Per prenotare è necessario accedere alla propria area riservata. Le prenotazioni degli Amici devono essere confermate dagli uffici di èStoria.

Il regolamento del progetto Amici di èStoria è disponibile a questo link.

Sei un Amico/a di èStoria?

*Ricorda: per effettuare la prenotazione bisogna accedere al sito con username e password scelti in fase di iscrizione.