L’arrivo a Fiume, città contesa alla fine della Prima Guerra Mondiale, di Gabriele d’Annunzio e dei suoi Legionari il 12 settembre 1919 segnò l’inizio di un periodo di fervore che sarebbe culminato con la promulgazione della Carta del Carnaro, una Costituzione che spaziava dal nazionalismo al sindacalismo rivoluzionario passando per diritti civili assolutamente innovativi per l’epoca.
A cura di Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) – Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati (FederEsuli)
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.