Vrt kot metafora di Ana Kučan e Mateja Kurir, nella sua versione inglese Garden and Metaphor (Birkhäuser 2023) raccoglie testi che esplorano i concetti contemporanei di (ri)formazione della natura. Attraverso una varietà di prospettive diverse sul giardino, che vanno al di là del suo essere scontato, filosofi, creatori ed esperti di diversi settori rivelano il significato multistrato del giardino e collocano l’architettura del paesaggio negli attuali contesti sociali. Il libro conduce il lettore attraverso meandri filosofici e riflessioni architettoniche a interventi politici e materializzazioni del giardino come metafora, dalle lotte urbane per gli spazi abbandonati e in mano alla speculazione finanziaria alle lotte ecologiche concrete per un mondo più pulito e la protezione della natura. In questo modo, il libro sposta già il giardino dal regno della metafora a un paradigma e a un movimento per un cambiamento sociale fondamentale.
Garden and Metaphor, ki sta jo uredili Ana Kučan in Mateja Kurir, je prevedena, ilustrirana in razširjena izdja knjige Vrt in prispodoba. Izšla je pri založbi Birkhäuser oktobra 2023 in prinaša besedila, ki raziskujejo sodobne koncepte (pre)oblikovanja narave. Z vrsto raznolikih pogledov na vrt, ki segajo onkraj njegove samoumevnosti, filozofi, ustvarjalci in strokovnjaki z različnih področij razkrivajo pomensko večplastnost vrta in postavljajo krajinsko arhitekturo v aktualne družbene kontekste. Knjiga bralca vodi preko filozofskih meandrov in arhitekturnih razmislekov do političnih posegov in materializacij vrta kot metafore, od urbanih bojev za prostore, ki so zapuščeni in v rokah finančnih špekulacij, do konkretnih ekoloških bojev za čistejši svet in zaščito narave. S tem knjiga vrt že prestavlja iz področja metafore v paradigmo in gibanje za temeljne družbene spremembe. Knjiga, je posvečena Dušanu Ogrinu (1929–2019), krajinskemu arhitektu, profesorju in ustanovitelju študija krajinske arhitekture na Univerzi v Ljubljani.
In collaborazione con l’Università di Lubiana
Incontro in italiano e sloveno
Srečanje v italijanskem in slovenskem jeziku
Ingresso libero e gratuito per tutti fino a esaurimento posti.
Una parte dei posti è riservata a coloro che hanno aderito al progetto Amici di èStoria per i quali è possibile prenotare dalle ore 8.00 di giovedì 15 maggio 2025 fino alle ore 23.59 di lunedì 26 maggio 2025 sul sito web www.estoria.it, fino a esaurimento dei posti a loro riservati. Per prenotare è necessario accedere alla propria area riservata. Le prenotazioni degli Amici devono essere confermate dagli uffici di èStoria.
Il regolamento del progetto Amici di èStoria è disponibile a questo link.
*Ricorda: per effettuare la prenotazione bisogna accedere al sito con username e password scelti in fase di iscrizione.