Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l’autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra.
Il documentario è realizzato dall’Associazione culturale èStoria, regia di Giampaolo Penco e riprese di Videoest srl, nell’ambito del progetto èStoria Film & Food.
La New York del 1965 viene presa d’assalto da una folla di fan infervorati dalla band del momento, i Beatles. Su questo sfondo, dinamico e vivace, si compone una pellicola diversa dal solito documentario sugli oceanici concerti che hanno caratterizzato la loro storia musicale, e piuttosto incentrata su un variopinto collage di immagini e testimonianze di quei giorni.
Il film è riprodotto in lingua originale, con sottotitoli in italiano
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.