Hans Kitzmüller riflette sull’influenza dello Staatsgymnasium nella storia culturale di Gorizia, caratterizzata da una convivenza multilingue e transnazionale cancellate dalla violenza ideologica del Novecento. I suoi libri “Lo Staatsgymnasium di Gorizia” e “Gorizia austriaca” esplorano questa identità perduta, partendo dall’incontro tra giovani sloveni, tedeschi, friulani e italiani come Alojz Gradnik, Otto von Leitgeb, Ervino Pocar, Franco de Gironcoli, Dolfo Zorzut, Carlo Michelstaedter e Biagio Marin.
A cura di ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.